Si sa che la bicicletta è il primo oggetto di trasporto ideale e utile per qualsiasi persona. Le biciclette tradizionali sono ideali anche per chi ha delle disabilità. Ma, il mondo delle biciclette si è ampliato con l’invenzione delle biciclette elettriche. Questa tipologia di bicicletta ha allargato notevolmente il cerchio di persone e ha permesso anche a quelle con disabilità più importanti di poter spostarsi in tutta autonomia e tranquillità. Andiamo a vedere quali sono queste tipologie di biciclette elettriche per disabili e come scegliere quella migliore.
Quali caratteristiche hanno le biciclette elettriche per disabili?
Le biciclette elettriche per disabili devono avere dei semplici parametri utili per qualsiasi tipo di disabilità noi abbiamo. Le biciclette elettriche in generale sono delle semplici biciclette, molto simili a quelle tradizionali, che hanno la caratteristica appunto, di essere motorizzate. Avendo la possibilità della pedalata assistita, la nostra bicicletta diventa molto più leggera e versatile perchè è possibile essere utilizzata davvero da tutti.
- motore
- pieghevole
- sicura
Per quanto riguarda il motore, questo è diciamo il cuore pulsante della nostra bicicletta elettrica. Il motore dev’essere innanzitutto, al centro e precisamente tra i pedali, in modo tale che durante la pedalata assistita la bicicletta non vada troppo veloce. Non essendo molto veloce è molto più facile da gestire durante le discese o dei percorsi con il pavé o bagnati. Il motore poi è comandato, ovviamente da una batteria. Questa batteria dev’essere a litio perchè ci permette di avere maggiore capacità e sicurezza. Essa poi dev’essere possibilmente la più durevole e potente possibile. Questo eviterà che a metà percorso si scarichi e ci lasci a pedalare con la sola forza delle gambe.
Il secondo punto che non dobbiamo dimenticarci quando andiamo ad acquistare una bicicletta elettrica per disabili è sicuramente la comodità di essere piegata. Se la nostra bicicletta elettrica si può piegare, renderà il tutto molto più semplici per chi ha delle disabilità. Avere una bicicletta elettrica pieghevole significa avere una bicicletta elettrica molto più leggera rispetto a quella tradizionale. Se poi acquistiamo una bicicletta elettrica dove è possibile rimuovere la batteria per essere caricata separatamente, renderà la bicicletta ancora più leggera.
Vediamo insieme l’ultimo punto
Il terzo punto, forse è quello più importante. Quando si va ad acquistare una bicicletta elettrica per disabili, bisogna assicurarsi che essa sia sicura per qualsiasi tipo di disabilità. Le biciclette elettriche sono divisi per disabilità. Abbiamo, ad esempio, il cosiddetto tandem che è molto utile per i disabili ipovedenti. Esistono in commercio anche i tricicli, più versatili per più tipologie di disabilità Grazie alla ruota in più, rende la bicicletta elettrica ancora più sicura.
Nelle biciclette elettriche per disabili la terza ruota si può trovare sia davanti che dietro. Dobbiamo solo scegliere come ci piace di più. Se ovviamente scegliamo quella con la ruota dietro, avremo maggiore stabilità e comodità durante la seduta. Se invece scegliamo la bicicletta elettrica con la ruota davanti, avremo sicuramente maggiore stabilità durante la frenata, soprattutto se si percorre un asfalto scivoloso.
Le biciclette elettriche per disabili poi, hanno delle ruote più grandi di quelle normali. Le ruote più grandi, rendono la frenata più sicura perchè riescono a prendere meglio l’attrito dell’asfalto. Le biciclette elettriche hanno delle ruote che si aggirano intorno ai 26 pollici. Avere un pneumatico così grande permette di avere una biciclette elettrica più stabile anche durante la frenata normale o in situazioni pericolose, come ad esempio una frenata nella pozzanghera.
Quanto costano le biciclette elettriche per disabili?
Le biciclette elettriche per disabili hanno un prezzo abbastanza alto. Se ci andiamo ad inoltrare nel mondo delle biciclette elettriche a tre ruote poi il prezzo sale ancora un po’ di più. Troviamo in commercio dei prezzi che vanno da un minimo di 300 euro ad un massimo che si aggira intorno ai 3000 euro. Molto dipende dalla tipologia di bicicletta elettrica, dal tipo di materiale con cui si è costruito il telaio, i freni e la capacità e durata della batteria. Le biciclette elettriche, con due normali ruote invece, possiamo trovarle anche con un costo inferiore. Le biciclette elettriche partono da un prezzo di 200 euro ad un massimo di 1000 euro.
Come possiamo notare, le biciclette elettriche per disabile hanno dei prezzi abbastanza variabili e non abbiamo che l’imbarazzo della scelta.
Conclusioni
In conclusione, come abbiamo visto, le biciclette elettriche sono diventate un valido e ottimo strumento anche per chi ha delle disabilità più o meno importanti. Quindi, quando andremo ad acquistare la nostra bicicletta elettrica per disabili, possiamo scegliere qualsiasi tipologia e quella che ci piace di più. Le biciclette elettriche infatti, sono sicure, eleganti, versatili e adatte veramente a tutti.
Perciò, ora che abbiamo capito, grazie a questo articolo che tipo di biciclette elettriche sono adatte per i disabili non ci resta, quindi, che scegliere quella che ci piace di più e che è adatta a noi.